In occasione del convegno “Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA”, organizzato da Community-CER all’interno della 4ª edizione del Forum Duezerocinquezero, abbiamo raccolto alcune riflessioni di Andrea Martinez, vicedirettore generale di Sinloc SpA.
Costruire una rete tra cittadini, istituzioni, imprese e organizzazioni del Terzo Settore è fondamentale per sviluppare modelli di crescita realmente sostenibili. Modelli capaci non solo di ridurre le emissioni di CO₂ e incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili, ma anche di generare dinamiche virtuose a livello locale, valorizzando il capitale umano e rispondendo concretamente ai bisogni delle comunità. In questa direzione, la proroga dei termini del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’attivazione di bandi territoriali – come quello promosso dalla Fondazione Cariparo – rappresentano un’opportunità concreta per accelerare la costruzione di modelli territoriali sostenibili e per produrre un processo di cambiamento, di trasformazione collettiva.
“A Duezerocinquezero abbiamo presentato nuovamente le opportunità di attivazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nei territori delle province di Padova e Rovigo. In questo percorso, SINLOC e Fondazione Fenice stanno affiancando enti pubblici e realtà del Terzo Settore nella programmazione di interventi di transizione energetica integrati con le CER, con l’obiettivo di generare il massimo impatto possibile — sociale, economico e ambientale — e di cogliere le numerose opportunità di finanziamento attualmente disponibili. Come forse già sapete, è stata annunciata una proroga dei termini per la presentazione delle domande di incentivo previste dal PNRR. Tuttavia, è fondamentale muoversi in fretta: la scadenza, sebbene prorogata, rimane fissata a novembre — praticamente dietro l’angolo. Per presentare progetti di qualità, è necessario attivarsi subito. Il bando promosso da Fondazione Cariparo è già operativo e ha già sostenuto numerosi progetti, ma come tutte le dotazioni, è una dotazione che andrà ad esaurirsi. Per questo vi invitiamo a partecipare quanto prima: si tratta di un’iniziativa veramente importante, che può aiutare i territori non solo nella transizione energetica, ma anche nel ripensamento, in parte, del modo in cui possano essere generate delle risorse sul territorio a favore di progetti di impatto sociale”. Andrea Martinez, vicedirettore generale di Sinloc SpA.
In un contesto in cui la transizione energetica richiede risposte rapide e coordinate, fare rete tra enti pubblici, imprese e Terzo Settore diventa non solo auspicabile, ma imprescindibile. È il momento di agire, sfruttando le opportunità disponibili e costruendo insieme un futuro più equo, partecipato e sostenibile.
Per recuperare la registrazione integrale del convegno, clicca questo link.