Fondazione Fenice Onlus: CER per i comuni sotto i 5000 abitanti

Fondazione Fenice Onlus è al centro dell’iniziativa promossa da Fondazione Cariparo, offrendo un supporto tecnico strategico per la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Questo bando, con uno stanziamento complessivo di 2,5 milioni di euro, rappresenta un’opportunità imperdibile per i comuni con meno di 5000 abitanti nelle province di Padova e Rovigo. Durante il webinar di presentazione del Bando CER, Andrea Grigoletto, Direttore Tecnico di Fondazione Fenice, ha spiegato come sia possibile combinare il Bando Cariparo con i fondi del PNRR per massimizzare i risultati e facilitare l’avvio dei progetti.

L’obiettivo è chiaro: fornire assistenza per superare le difficoltà burocratiche e tecniche, garantendo così la realizzazione di impianti energetici sostenibili e la costituzione di CER efficienti.

Fondazione Fenice Onlus: supporto essenziale per i piccoli comuni

Andrea Grigoletto ha sottolineato come Fondazione Fenice, insieme a SINLOC Spa, offra un supporto tecnico e consulenziale mirato ai comuni con meno di 5000 abitanti, permettendo loro di accedere sia al Bando Cariparo sia ai fondi del PNRR. 

Questo finanziamento copre le spese di realizzazione di nuovi impianti energetici da fonti rinnovabili, inclusi interventi di potenziamento su impianti esistenti, purché devoluti alle CER o a sistemi di autoconsumo collettivo.

L’unione tra il Bando Cariparo e i Fondi del PNRR  

Grazie alla combinazione delle due opportunità di finanziamento, i comuni possono massimizzare i risultati degli interventi. Il Bando Cariparo offre supporto per la costituzione delle CER attraverso l’assistenza giuridica, la configurazione tecnica e la documentazione necessaria per partecipare al PNRR.  

“Il nostro supporto è pensato per coprire tutte le fasi di sviluppo, dallo studio di fattibilità fino al regolamento e allo statuto della CER”, ha precisato Grigoletto.

Questo tipo di assistenza, se affidata a terzi, potrebbe costare fino a 30-40 mila euro, un risparmio significativo per i piccoli enti.

I requisiti chiave per accedere ai fondi

Andrea Grigoletto ha evidenziato l’importanza delle tempistiche per sfruttare al meglio queste opportunità e ha spiegato quali sono i requisiti chiave.

– L’intervento deve essere di nuova costruzione o potenziamento di impianti esistenti.

– La potenza massima degli impianti non deve superare 1 MW.

– È necessario disporre di un preventivo di connessione alla rete elettrica accettato definitivamente.

 

Grigoletto ha ribadito l’urgenza di agire entro i prossimi mesi: “È fondamentale che i comuni interessati inizino subito il processo, soprattutto per ottenere il preventivo di connessione, che richiede fino a 60 giorni.”

Il ruolo di Fondazione Fenice Onlus: consulenza tecnica e strategica 

“Il nostro obiettivo è fornire un supporto completo, dalle fasi iniziali alla realizzazione degli impianti, per creare progetti che siano realmente sostenibili e operativi,” ha sottolineato Grigoletto.

Fondazione Fenice Onlus si pone come partner tecnico strategico, fornendo supporto nelle seguenti aree:

Assistenza giuridica: predisposizione dell’atto costitutivo, dello statuto e del regolamento della CER.

Studi di fattibilità: valutazione tecnica, economica e finanziaria per garantire la sostenibilità del progetto.

Documentazione tecnica: preparazione della documentazione necessaria per il PNRR, inclusi schemi elettrici e preventivi di connessione.

Un’opportunità imperdibile per i comuni sotto i 5000 abitanti  

I comuni con meno di 5000 abitanti sono i principali destinatari di questa opportunità. La combinazione del finanziamento a fondo perduto del PNRR con il supporto offerto dal Bando CER di Fondazione Cariparo consente di abbattere i costi iniziali e creare Comunità Energetiche Rinnovabili efficienti e durature. 

 

“Avere un 40% a fondo perduto significa disporre di una leva finanziaria importante, capace di attrarre ulteriori investimenti per completare gli impianti. Questo approccio integrato facilita non solo la realizzazione delle CER, ma promuove un modello di sostenibilità replicabile sul territorio”. Ha concluso Andrea Grigoletto.

Il supporto tecnico, che Fondazione Fenice Onlus, fornisce al Bando CER Comunità Energetiche Rinnovabili e altri progetti di transizione energetica di Fondazione Cariparo, rappresenta un passo decisivo per i piccoli comuni verso l’autonomia energetica.

Attraverso una consulenza mirata e il collegamento con i fondi del PNRR, i comuni sotto i 5000 abitanti hanno l’opportunità di creare Comunità Energetiche Rinnovabili sostenibili, abbattendo le barriere burocratiche e finanziarie.

 

Partecipare a questa iniziativa significa non solo contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, ma anche promuovere lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali. Grazie al supporto di Fondazione Fenice, ogni comune ha a disposizione gli strumenti per affrontare questa sfida con successo.

Richiedi la registrazione completa del webinar di presentazione del “Bando CER – Comunità Energetiche Rinnovabili e altri progetti di transizione energetica” cliccando su questo link.

CONDIVIDI ORA

Potrebbe interessarti anche: