Aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0 da 6,3 miliardi di euro

L’aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, pubblicato il 21 febbraio 2025, introduce importanti chiarimenti tecnici e procedurali che chiariscono l’accesso alle agevolazioni previste dal Piano. Il Piano Transizione 5.0, con una dotazione finanziaria di 6,3 miliardi di euro, rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rappresenta una significativa opportunità per le imprese italiane interessate a ottimizzare i propri processi produttivi, rendendoli più sostenibili ed efficienti sotto il profilo energetico. Le agevolazioni consistono in crediti d’imposta concessi per investimenti in beni materiali e immateriali, coerenti con il modello di Industria 4.0 e con il percorso di trasformazione digitale.

Scarica il nuovissimo aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0 da 6,3 miliardi di euro

Le FAQ aggiornate offrono un’analisi dettagliata su vari aspetti, tra cui le caratteristiche generali del Piano e le modalità per accedere alle agevolazioni, offrendo chiarimenti dettagliati sui beni materiali e immateriali elencati negli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232. Le FAQ descrivono inoltre i metodi di calcolo del risparmio energetico, i criteri per la determinazione del credito d’imposta e le condizioni applicabili agli impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Altri argomenti trattati includono la formazione, la cumulabilità delle agevolazioni e le procedure di controllo e verifica.

Scarica il nuovissimo aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0 da 6,3 miliardi di euro!

Punti chiave dell’aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0

In particolare, l’aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0 riguarda:

  • il nuovo capitolo “Procedura semplificata” con 4 nuove FAQ che chiariscono le modalità di applicazione della procedura semplificata introdotta dalla Legge di Bilancio 2025;
  • la pubblicazione delle FAQ n. 2.17 relativa alla gestione dei contratti di vendita con patto di riservato dominio;
  • la pubblicazione della FAQ n. 2.18 concernente la validità degli attestati di conformità/perizia asseverata rilasciati per Transizione 4.0;
  • la pubblicazione delle FAQ n. 4.18 relativa alla verifica dei requisiti obbligatori di risparmio energetico nel settore della distribuzione automatica;
  • la revisione completa della sezione sulla cumulabilità delle agevolazioni;
  • la modifica della FAQ n. 10.1 del decreto interministeriale 24 luglio 2024, relativa alle attività nel cui processo produttivo viene generata un’elevata dose di sostanze inquinanti.

Se sei un’impresa o un professionista e vuoi cogliere le opportunità legate al Piano Transizione 5.0, iscriviti all’incontro formativo gratuito “L’innovazione delle startup venete a supporto delle smart strategies regionali“.

Registrati ora per assicurarti un posto!

L’innovazione delle startup venete a supporto delle smart strategies regionali

Aggiornamento-delle-FAQ-relative-al-Piano-Transizone-5-0-Incontro-stratup-venete-Digital-Campus

Il panorama imprenditoriale veneto sta evolvendo rapidamente, e le startup innovative giocano un ruolo chiave nelle smart strategies regionali. In questo contesto di trasformazione accelerata, la domanda centrale è: in che modo le PMI e gli imprenditori possono accedere a strumenti di supporto efficaci e concreti?

Per rispondere a questa domanda, ti invitiamo a partecipare all’incontro “L’innovazione delle startup venete a supporto delle smart strategies regionali“, in programma venerdì 28 febbraio, dalle 10:00 alle 13:00, presso il Digital Campus di Padova.

L’incontro è rivolto a chiunque voglia assumere un ruolo attivo nel panorama produttivo veneto, con particolare riferimento a chi desidera far crescere la propria startup o PMI, cogliendo nuove opportunità di innovazione e finanziamento. Nel corso dell’incontro, esperti del settore, rappresentanti istituzionali e startup innovative presenteranno casi di successo, strategie per l’innovazione, opportunità di finanziamento e soluzioni per affrontare le sfide del mercato.

Registrati ora per assicurarti un posto!

Agenda dell’evento

Moderazione Raffaele Zanon, Professione Impresa

  • 10:00 Eleonora Mosco, Consigliere della Provincia di Padova
  • 10:15 Gianni Potti, Fondazione Comunica
    Casi di successo del Talent Garden
  • 10:45 Gianluca Cavaliere, CEO InnoAction (startup innovativa)
    Presentazione di Spatial Business Analyzer
  • 11:15 Roberto Brusadin, CEO Alchimia (startup innovativa)
    Presentazione progetto: Food Product for use in the prevention and treatment of alcohol-induced hangover
  • 11:45 Lucilla Lanciotti, NovaFund Spa
    Le novità del Piano Transizione 5.0
  • 12:00 Leopoldo Noventa, Zenit Project Lab Srl
    Strumenti di finanza a supporto delle startup e delle PMI
  • 12:15 Andrea Grigoletto, Direttore Tecnico di Fondazione Fenice e Portavoce di Community-CER
    Formazione per promuovere le smart strategies del sistema imprenditoriale veneto
  • 12:45 Valeria Mantovan, Ass. Regionale a Istruzione, Lavoro, Formazione e Pari Opportunità
  • 13:00 Tavola Rotonda

La registrazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Non perdere questa occasione per scoprire come trarre il massimo dalle nuove opportunità di innovazione e finanziamento. Registrati ora per assicurarti un posto!

CONDIVIDI ORA