Bando CER regionale e Fondo Veneto Energia, le due misure di sostegno presentate dalla Regione del Veneto all’evento “Per un Veneto Competitivo e Sostenibile – Le misure della Regione del Veneto per l’efficientamento energetico delle imprese”.
In occasione dell’incontro, che si è tenuto il 14 marzo presso Fondazione Fenice Onlus a Padova, la Regione del Veneto ha parlato del nuovo Piano energetico regionale, un Piano da 8,8 miliardi di euro di investimenti che punta a ridurre le importazioni di energia elettrica, a beneficio di imprese e famiglie, così da raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Secondo la Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato (CGIA), l’investimento del Piano potrà generare un fatturato di oltre 19,7 miliardi e l’impiego di 107.000 addetti.
Durante l’incontro è stato presentato il Fondo Veneto Energia, uno strumento da 56 milioni di euro con cui le aziende potranno finanziare i progetti di efficientamento energetico del proprio ciclo produttivo e dei propri immobili.
Ma non è tutto perché uno dei pilastri del sistema energetico regionale veneto sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e, anche in questo ambito, il Veneto mette in campo nuove misure di sostegno.
Bando CER regionale da 6 milioni di euro
Per la Regione del Veneto, il ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili si conferma strategico. Dalla legge regionale 16/2022 ad oggi il settore ha visto un’evoluzione importante sia a livello normativo che tecnologico. Si tratta di un ambito strategico che la Regione supporta attivamente con stanziamenti mirati: 4 milioni già investiti e 6 in arrivo. Si parla di una dotazione finanziaria complessiva di 10 milioni di euro dal 2023 ad oggi. Il nuovo bando CER regionale è in fase di approvazione ed è pensato per supportare la realizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile nelle CER.
“Esistono strumenti di grande rilevanza su cui è fondamentale continuare a lavorare e investire, come le comunità energetiche. Le comunità energetiche consentono di combattere la povertà energetica, ridurre i costi di fornitura e fornire soluzioni sostenibili in ambito energetico, il tutto con il sostegno del Governo e della Regione. Per questo mi rivolgo a chi ci ascolta: realizzate le comunità energetiche, perché rappresentano strumenti davvero molto importanti“ – Roberto Marcato, Assessore allo Sviluppo economico – Energia – Legge speciale per Venezia
L’obiettivo della Regione è assicurare al Veneto una transizione sostenibile dal punto di vista ambientale, economico ed etico, a vantaggio di tutti, cittadini, imprese, enti e terzo settore. In tal senso la condivisione di informazioni e competenze è uno strumento essenziale. Per questo nasce il portale WE-Veneto Verde Energia (www.venetoverdenergia.it), uno strumento indispensabile per chi desidera costituire o partecipare ad una CER.
Se desideri approfondire il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e delle Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER), puoi scaricare le Linee Guida Community-CER, redatte da Community-CER in collaborazione con Il Sole 24 Ore, con il patrocinio del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e del GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Non perdere questa opportunità: scarica adesso le Linee Guida Community-CER.
Queste Linee Guida rappresentano uno strumento informativo e formativo che Community-CER ha deciso di rendere disponibile gratuitamente. All’interno troverai una vasta gamma di informazioni su come accedere alle opportunità di finanziamento, insieme a pratiche indicazioni su come creare e sviluppare una CER, con un’analisi approfondita degli aspetti tecnologici, giuridici e finanziari. L’obiettivo è promuovere la conoscenza delle Comunità Energetiche Rinnovabili, strumenti innovativi e partecipativi che hanno il potenziale di trasformare il bilancio economico di un’azienda o di una famiglia.
Le Linee Guida costituiscono una risorsa fondamentale per chiunque desideri aggiornarsi su un tema cruciale per lo sviluppo del sistema italiano.