Blockchain e Comunità Energetiche Rinnovabili: perché la blockchain è così importante nelle CER? Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si stanno sempre più affermando come un modello innovativo e sostenibile per la produzione, gestione e consumo di energia. Le CER offrono numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei costi energetici, l’autosufficienza energetica e, non meno importante, un contributo significativo alla transizione verso un futuro energetico più verde e sostenibile.
Tuttavia, la gestione di queste comunità comporta diverse sfide, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, la trasparenza e l’affidabilità delle transazioni energetiche. In questo contesto, la blockchain si presenta come una soluzione avanzata, poiché, essendo una tecnologia di registro distribuito, consente la creazione e la gestione sicura di transazioni decentralizzate. Inoltre, permette l’aggregazione di una grande mole di dati garantendo elevati livelli di trasparenza e sicurezza.
Se non ti fosse chiara la correlazione tra blockchain e Comunità Energetiche Rinnovabili, puoi leggere le nostre Linee Guida Community-CER, redatte con il Il Sole 24 Ore e con il patrocinio di MASE e GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Queste Linee Guida rappresentano un vademecum dei passi principali per approfondire il funzionamento delle CER. Puoi scaricare gratuitamente le nostre Linee Guida Community-CER a questo link.
Incontro Formativo Gratuito: Energy Manager ed EGE nell’era delle Comunità Energetiche
Potrai incontrarci di persona all’incontro formativo gratuito “Energy Manager ed EGE nell’era delle Comunità Energetiche“, organizzato dal nostro partner Fenice Academy – Fondazione Fenice, in programma martedì 4 febbraio dalle 10:00 alle 13:00 presso il Fenice Green Energy Park di Padova (con possibilità di partecipare da remoto).
Attraverso gli interventi di esperti del settore, verrà analizzata l’evoluzione delle professioni legate all’efficienza energetica e alle Comunità Energetiche Rinnovabili. Verranno trattati i ruoli di Energy Manager, EGE (Esperto in Gestione dell’Energia), Auditor Energetico, EACE (Esperto in Analisi dei Consumi Energetici), APE e Manager di Configurazioni di Autoconsumo e CER. Saranno altresì approfondite le norme in materia di CER e le opportunità offerte dalla Transizione 5.0 e dal Conto Termico 3.0, con uno sguardo attento alla formazione e alle diverse certificazioni disponibili.
Energy Manager ed EGE nell’era delle Comunità Energetiche: programma dell’evento
Programma completo dell’evento:
- Le professioni e la formazione necessaria nell’economia emergente nel panorama delle CER, di Transizione 5.0 e del Conto Termico 3.0;
- novità in materia di Comunità Energetiche Rinnovabili e la rinnovata centralità del ruolo dell’EGE;
- le figure professionali dell’EGE, Auditor Energetico, Energy Manager, Manager di Configurazioni di Autoconsumo e CER, EACE, Ape e Transizione 5.0;
- i requisiti per diventare EGE, Auditor Energetico e EACE (Esperto Analisi Consumi Energetici);
- norme di riferimento e differenze tra le 3 figure professionali;
- analisi dei requisiti obbligatori previsti dalla normativa per potersi certificare;
- le modalità per sostenere gli esami per le certificazioni e i costi delle stesse;
- la diagnosi energetica nelle strutture socio-Assistenziali (Dlg.s 102/2014);
- esempio ed analisi di una diagnosi energetica in ambito Socio-Assistenziale;
- il ruolo dell’EGE verso il Conto Termico 3.0.