Negli ultimi anni, la spinta verso la transizione energetica e la diffusione di forme di autoconsumo collettivo hanno portato molte realtà a interrogarsi sulle modalità attraverso cui creare veri e propri gruppi di autoconsumo di energia rinnovabile.
Che cosa si intende per gruppo di autoconsumo di energia rinnovabile?
Un gruppo di autoconsumo di energia rinnovabile è un insieme di almeno due autoconsumatori che si associano per condividere l’energia elettrica prodotta dagli impianti di produzione da fonte rinnovabile e che si trovano nello stesso edificio (ad esempio i condòmini facenti parte di un condominio in cui è installato almeno un impianto fotovoltaico).
Una delle tematiche centrali all’interno di questo contesto riguarda la possibilità di applicare il modello di autoconsumo collettivo anche ai centri commerciali. La complessità strutturale dei centri commerciali, che spesso coinvolge una molteplicità di operatori, spazi comuni e realtà con differenti esigenze energetiche, rappresenta un luogo che richiede un significativo consumo energetico, ma, allo stesso tempo, manifesta un grande potenziale per la produzione di energia da fonti rinnovabili, come gli impianti fotovoltaici installati sui tetti.
I produttori e i clienti finali di un centro commerciale possono associarsi come gruppo di autoconsumatori?
Secondo quanto chiarito dal GSE, i produttori e i clienti finali del centro commerciale possono associarsi come gruppo di autoconsumatori. La richiesta di accesso agli incentivi potrà essere presentata da uno dei soggetti facenti parte della configurazione oppure da soggetti costituiti per la gestione degli spazi e servizi comuni (quali ad esempio consorzi).
L’intervento della Dott.ssa Estella Pancaldi del GSE alla Tavola Rotonda sul tema centri commerciali e gruppi di autoconsumatori
Nell’intervista qui sotto la Dott.ssa Estella Pancaldi (GSE, Head of Technical Assistance and Capacity Building of Public Administrations) illustra le diverse casistiche in cui un centro commerciale può essere identificato come un gruppo di autoconsumatori.
Contributo audiovisivo realizzato nel corso della “Tavola Rotonda quesiti aperti sulle Cacer con GSE e FIP” organizzata il 3 marzo 2025 da Community-CER.
A questo link puoi scaricare l’intervista integrale, della durata di 120 minuti, con tutte le risposte della dott.ssa Estella Pancaldi (GSE, Head of Technical Assistance and Capacity Building of Public Administrations).
Community-CER è un Network di esperti sul tema delle CER e delle CACER. Entra nel gruppo e seguici anche su LinkedIn.