Chiarimenti sulle CER: lo Scambio Altrove, la condivisione di energia tra enti pubblici e la figura del produttore terzo

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER) rappresentano strumenti fondamentali per il perseguimento di obiettivi ambientali, energetici e sociali, nonché per il rafforzamento della coesione sociale, dell’efficienza energetica e della stabilità economica. L’idea di base delle CER è quella di coinvolgere attivamente le comunità nella gestione dell’energia, rendendole non solo consumatori, ma anche produttori di energia rinnovabile. Tuttavia, risulta necessario fornire alcuni chiarimenti sulle CER per sfruttare al massimo i benefici derivanti da tali configurazioni. 

Chiarimenti sulle CER: dalla Tavola Rotonda di Community-CER, le risposte del GSE alle domande del pubblico

La recente “Tavola Rotonda quesiti aperti sulle Cacer con GSE e FIP – organizzata da Community-CER con il patrocinio di AssoESCo e in collaborazione con GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e FIP (Fondazione Ingegneri Padova) – è stata l’occasione per approfondire alcune questioni tecniche e operative legate alle configurazioni CACER e alle CER. In particolare, l’Ing. Andrea Sacchetto ha presentato e analizzato due casi studio.

Le casistiche esaminate dall’ing. Sacchetto includono i seguenti scenari:

  • Un Comune sotto i 15.000 abitanti, che partecipa ad una CER con un impianto fotovoltaico a terra, può sfruttare il regime di “Scambio Altrove” per la quota di autoconsumo e cedere in RID la quota non autoconsumata in modo tale da renderla disponibile per la condivisione in CER?
  • Un Ente Pubblico con impianto fotovoltaico a terra o su tetto: può consegnare la totalità dell’energia prodotta attraverso un contratto off-site ad un altro Ente Pubblico (in alternativa al RID), se l’energia immessa in rete e quindi venduta dall’ente pubblico 1 all’ente pubblico 2 risulta essere anche energia condivisibile con i partecipanti della CER? Se sì, l’energia consumata dall’ente pubblico 2 è considerabile anche come energia condivisibile con la CER?

A fornire chiarimenti e rispondere a questi quesiti è stata la Dott.ssa Estella Pancaldi, Head of Technical Assistance and Capacity Building of Public Administrations (GSE). 

𝘙𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 03/03/2025 𝘛𝘢𝘷𝘰𝘭𝘢 𝘙𝘰𝘵𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘪𝘵𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘊𝘢𝘤𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯 𝘎𝘚𝘌 𝘦 𝘍𝘐𝘗

Nel corso del suo intervento, la Dott.ssa Pancaldi ha inoltre risposto in maniera esaustiva e puntuale alle domande sollevate dal pubblico. Fra le quali:

  • il produttore terzo può far parte di un condominio? (autoconsumo diffuso)
  •  se il produttore terzo installa un impianto, che viene autoconsumato dall’utenza generale, genera incentivo?

Per ascoltare direttamente le risposte alle domande sollevate dal pubblico da casa, guarda il video qui sotto.

𝘙𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 03/03/2025 𝘛𝘢𝘷𝘰𝘭𝘢 𝘙𝘰𝘵𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘪𝘵𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘊𝘢𝘤𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯 𝘎𝘚𝘌 𝘦 𝘍𝘐𝘗

Per richiedere la registrazione completa della Tavola Rotonda, clicca questo link

Con Community-CER diffondiamo cultura della sostenibilità energetica, formazione e consulenze strategiche. Continua a seguirci anche su LinkedIn

CONDIVIDI ORA

Potrebbe interessarti anche: