Perché parlare di CACER e di CER?
La crescita nella produzione delle energie rinnovabili ha avviato una profonda trasformazione nel sistema energetico del paese nella direzione di una produzione di energia “distribuita” aprendo nuove importanti prospettive a livello locale. Le configurazioni CACER e le CER favoriscono l’aggregazione di soggetti differenti di un territorio — Enti del Terzo Settore (ETS), imprese, amministrazioni locali, privati — in uno sforzo comune legato a produrre e consumare energia rinnovabile a sostegno di servizi essenziali di welfare, con ricadute positive non solo in termini ambientali, ma anche sociali ed economici.
Perché un convegno sulle CACER e sulle CER?
L’aumento dei costi, insieme alla riduzione o, in alcuni casi, alla chiusura di molti servizi di welfare sociali, sportivi e culturali, sta erodendo progressivamente le risorse sociali delle comunità. Le CACER, possono rispondere, almeno in parte, a tale problema attraverso la loro vocazione mutualistica e comunitaria, ma è necessario costruire patti di collaborazione strutturati e di lungo periodo tra attori diversi (ETS, Enti Locali, Imprese, Cittadini) in uno sforzo comune per produrre e consumare energia nel territorio.
In questo scenario risulta essenziale favorire momenti di incontro e confronto sul tema delle CER, anche alla luce del fatto che la consapevolezza riguardo a questa opportunità è ancora limitata. Molti soggetti del territorio, infatti, hanno una conoscenza insufficiente delle possibilità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili. A ciò si aggiungono ulteriori barriere, come i lunghi tempi di costituzione delle CER, i costi elevati degli investimenti iniziali, le difficoltà nel comprendere il quadro normativo e le complessità burocratiche. In alcuni contesti, inoltre, risulta particolarmente complesso definire un accordo tra il Terzo Settore, le imprese e le amministrazioni locali. Rimuovere queste barriere è di fondamentale importanza per favorire una diffusione più ampia e consapevole delle CER, valorizzando pienamente il loro impatto positivo sul territorio. Proprio per questo, Community-CER ha organizzato il convegno “Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA”, interamente dedicato alla promozione e all’approfondimento delle Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER) e delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Registrati gratuitamente all’incontro cliccando qui.
Il convegno “Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA” intende promuovere le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER) e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) come soluzioni innovative per incrementare l’efficienza energetica e dare forma a un sistema energetico improntato alla collaborazione tra Terzo Settore, imprese e Pubblica Amministrazione (PA).
Uno dei momenti centrali dell’incontro sarà la presentazione delle Nuove Linee Guida Community-CER “Le Cacer per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA”. Queste Linee Guida rappresentano un vero e proprio “libro guida” per lo sviluppo di sistemi di energia rinnovabile e di efficientamento energetico a sostegno del welfare territoriale, destinate a ETS, imprese e Pubbliche Amministrazioni, nelle quali vengono messi in evidenza aspetti fiscali, giuridici, opportunità e buone pratiche.
Nel corso del convegno, inoltre, si approfondiranno diverse questioni fondamentali per la realizzazione e il consolidamento delle CACER e delle CER, inclusi l’applicazione del decreto sulle CACER, le modalità di aggregazione delle CER, gli strumenti finanziari per supportare i servizi energetici, le modalità di reinvestimento del 45% dell’incentivo delle PMI per finalità sociali e il ruolo del Produttore Esterno nelle CACER.
Registrati gratuitamente all’incontro cliccando qui.
Chi può partecipare al convegno?
Al convegno possono prendere parte tutti i soggetti coinvolti (o interessati), inclusi gli enti della Pubblica Amministrazione, le aziende (soprattutto quelle che operano nel settore energetico o che vogliono investire in progetti green), le realtà del Terzo Settore (associazioni, cooperative, fondazioni) e i professionisti che possono supportare tecnicamente questi progetti (ingegneri, architetti, energy manager, progettisti, consulenti, tecnici ecc.).
La partecipazione all’incontro dà diritto a Crediti Formativi Professionali (CFP) per l’Ordine degli Ingegneri, a condizione che la presenza sia in loco al Centro culturale San Gaetano di Padova.
Nota: Per richiedere i crediti, è necessario cliccare su questo link e selezionare RICHIEDI INFORMAZIONI. Successivamente, occorre compilare il form inserendo i propri dati e specificando, nel messaggio, la richiesta di rilascio dei crediti.
- 15.30 – Saluti Istituzionali
- Roberta Toffanin, Cons. GSE ed Esperta del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica
- Antonio Santocono, Presidente Unioncamere del Veneto
- Giorgio Santini, Presidente AsVeSS
- Giacomo Cantarella, Presidente di AssoESCo
- 15.50 – Le Cacer un anno dopo il Decreto
- Davide Di Giuseppe, Tecnico GSE
- 16.10 – Le Aggregazioni di CER:
- Gabriele Macchietto, Specialista Cacer
- 16.30 – Modalità di reinvestimento del 45% dell’incentivo delle PMI per finalità Sociali:
- Marco Ferrero, Portavoce Community-CER e Presidente Fondazione Fenice Onlus
- 16.50 – Strumenti finanziari sostenibili per supportare i servizi energetici:
- Francesco Bicciato, Executive Director Forum per la Finanza Sostenibile
- 17.10 – L’approccio di Anci per promuovere le Cacer nei comuni:
- Enzo Muoio, Anci Next Srl
- 17.25 – Community-CER: Formazione e tavola rotonda con il GSE sulle Cacer:
- Andrea Grigoletto, Direttore Fenice Academy e Coordinatore Community-CER
- 17.40 – Presentazione delle Linee Guida CER: “Le Cacer per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA”:
- Matteo Mascia, Coordinatore AsVeSS
- 17.55 – Transizione 5.0 e integrazione con le CER
- Roberto Mauro, Esperto in materia fiscale
- 18.10 – Conto termico 3.0 e integrazione con le CER:
- Matteo Corbo e Federico Chiopris, Studio WST
- 18.25 – Il Ruolo del Produttore Esterno nelle Cacer:
- Alessandro Marsilio, Director Energy and Board Member di Comunità Energetiche Spa
- 18.30 – Conclusioni
Moderatrice dell’incontro: Claudia Chasen, giornalista.
Registrati gratuitamente al “Convegno: Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA” cliccando qui.
In un momento di trasformazione l’adozione delle CER può giocare un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni di gas serra, fornendo allo stesso tempo maggiore sicurezza e autonomia alle aziende. Sono molti i benefici prodotti dalle CER, fra cui il risparmio sui costi energetici per gli ETS membri della comunità e la possibilità di investire una parte degli incentivi in progetti volti allo sviluppo del territorio.
La creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili rappresenta dunque un’opportunità straordinaria per enti pubblici, cooperative, privati, istituzioni religiose e organizzazioni del Terzo Settore, offrendo al contempo un grande potenziale anche per le imprese. Queste ultime hanno la possibilità di generare valore aggiunto migliorando, nel contempo, la propria immagine nel contesto territoriale. Le piccole e medie imprese (PMI), in particolare, possono assumere un ruolo di primo piano all’interno delle CER, mettendo a disposizione l’energia prodotta dai propri impianti alimentati da fonti rinnovabili. Un ruolo che rappresenta la concreta applicazione dei valori che sempre più imprese pongono alla base della propria attività: diventare imprese capaci di apportare benefici non solo economici, ma anche ambientali e sociali al proprio territorio e alle comunità che lo abitano.
Non perdere questa preziosa iniziativa! I posti sono a numero chiuso, quindi è importante prenotare in anticipo. Registrati ora per assicurarti il tuo posto, cliccando qui.
Community-CER è il network che raggruppa alcune delle maggiori competenze in materia di CACER e di CER a livello nazionale.