Fotovoltaico e leasing in una CER: è possibile richiedere il contributo PNRR per un impianto fotovoltaico già in leasing?

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) non solo rappresentano un passo avanti verso un modello più sostenibile di consumo e produzione energetica, ma si inseriscono anche in un contesto più ampio e strategico come quello della transizione ecologica, promosso dal Governo italiano attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo piano prevede incentivi e finanziamenti per lo sviluppo di impianti di energia rinnovabile, tra cui il fotovoltaico, e per migliorare l’efficienza energetica complessiva del Paese. Eppure, come sempre accade quando ci si trova di fronte a una trasformazione così profonda, ci sono ancora delle questioni che restano aperte. Una delle principali domande che oggi fanno parlare gli addetti ai lavori riguarda il tema del fotovoltaico e leasing in una CER, in particolare, la possibilità che un impianto CER, oggetto di un leasing finanziario, possa comunque beneficiare dei contributi previsti dal Piano PNRR. 

Fotovoltaico e leasing in una CER: è possibile dunque richiedere il contributo PNRR per un impianto fotovoltaico già oggetto di un leasing finanziario?

Secondo quanto esplicitato nel portale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e confermato dalla Dott.ssa Estella Pancaldi (GSE, Head of Technical Assistance and Capacity Building of Public Administrations), le spese relative a beni acquisiti tramite un contratto di leasing finanziario non sono considerate ammissibili ai fini del contributo PNRR. Questo significa che, se un impianto fotovoltaico è acquisito attraverso tale formula, non è possibile ricevere l’incentivo previsto.

Questo chiarimento è di fondamentale importanza per chiunque stia valutando un investimento in una CER e, nello specifico, per chi desideri fruire di contributi pubblici. Per poter beneficiare del PNRR, è opportuno esaminare con attenzione le clausole contrattuali e i requisiti richiesti.

Per maggiori approfondimenti sul tema, ascolta la risposta integrale su questa FAQ. Qui sotto il video.*

L’intervista alla Dott.ssa Estella Pancaldi (GSE, Head of Technical Assistance and Capacity Building of Public Administrations) è stata registrata in occasione di una delle “tavole rotonde” che Community-CER organizza periodicamente sul tema delle CER e CACER. Questi incontri on line sono aperti a tutti gli interessati, previa iscrizione, e sono pensati per instaurare un dialogo costruttivo e proattivo con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) che risponde in diretta ai quesiti posti. 

Cliccando qui puoi scaricare gratuitamente il video integrale dell’ultima “tavola rotonda” e accedere così a tutte le risposte del GSE. 

La sfida di Community-CER è creare una rete di competenze, coinvolgendo professionisti ed esperti che intendano favorire una produzione energetica sostenibile. Le CER rappresentano un passo importante in questa direzione.

Continua a seguirci anche su LinkedIn per rimanere aggiornato su tutte le novità relative alle Comunità Energetiche, al PNRR e alle opportunità di sviluppo offerte dalle politiche di transizione ecologica.

*𝘙𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 03/03/2025 𝘛𝘢𝘷𝘰𝘭𝘢 𝘙𝘰𝘵𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘪𝘵𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘊𝘢𝘤𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯 𝘎𝘚𝘌 𝘦 𝘍𝘐𝘗

CONDIVIDI ORA

Potrebbe interessarti anche: