Giorgio Santini, Presidente di AsVeSS, tra i relatori del convegno CACER promosso da Community-CER

In occasione della 4ª edizione del Forum Duezerocinquezero a Padova, abbiamo avuto il piacere di tenere il convegno “Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA”, promosso da Community-CER. Il convegno ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e figure di riferimento delle principali realtà di supporto, che hanno approfondito diverse questioni fondamentali per la promozione delle configurazioni CACER e delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Nel corso dell’incontro sono state inoltre presentate le nuove Linee Guida Community-CER, realizzate da Il Sole 24 Ore e che riceveranno il patrocinio del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e del GSE (Gestore Servizi Energetici). Si tratta di uno strumento di lettura e di risposta per la creazione delle CER nei territori locali; un vero e proprio “libro guida” per lo sviluppo di sistemi di energia rinnovabile e di efficientamento energetico a sostegno del welfare territoriale.

Scarica ora le Linee Guide di Community-CER.

Giorgio Santini: comunità energetiche come leva per sostenibilità ambientale e lotta alla povertà energetica

Giorgio Santini, Presidente di AsVeSS, ha posto l’accento sul duplice ruolo delle CER: da un lato come strumento per ridurre le emissioni e rendere sostenibili i consumi energetici, dall’altro come risposta concreta alla povertà energetica, facilitando l’accesso all’energia anche per le fasce più vulnerabili della popolazione.

Le comunità energetiche favoriscono un sistema di riscaldamento delle abitazioni o dei locali realizzato in maniera sostenibile, attraverso una modalità che unisce diverse forze, e quindi ha una valenza molto importante per garantire la sostenibilità. Ha un’altra valenza altrettanto importante perché può favorire anche il contrasto alla povertà energetica, cioè il fatto che molte persone non riescano a far fronte al bisogno di riscaldamento per questioni di reddito o di emarginazione sociale. Le comunità energetiche si pongono anche questo obiettivo: favorire l’accesso all’energia anche per chi, altrimenti, non potrebbe permetterselo. Hanno quindi una duplice valenza, sia dal punto di vista ambientale sia da quello sociale.” Giorgio Santini, Presidente di AsVeSS

Con Community-CER diffondiamo cultura della sostenibilità energetica, formazione e consulenze strategiche. Continua a seguirci anche su LinkedIn.

CONDIVIDI ORA

Potrebbe interessarti anche: