Il Veneto verso il 2030: le misure della Regione del Veneto per l’efficientamento energetico delle imprese

Community-CER è il network italiano dedicato alla promozione dell’energia green e delle configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile (CACER). L’attività di Community-CER si pone come un punto di riferimento per chiunque desideri intraprendere la strada dell’energia verde e dell’autoconsumo diffuso. L’obiettivo del network è fornire soluzioni innovative che coprano l’intero ciclo di vita delle Comunità Energetiche Rinnovabili, dal supporto tecnico e fiscale, fino alla formazione di figure manageriali specializzate. L’impegno nella diffusione della cultura della sostenibilità e nell’attivazione di progetti di respiro europeo completa il quadro di un network che ambisce a contribuire in maniera determinante alla trasformazione energetica italiana, favorendo concretamente la transizione verso un futuro più pulito, resiliente e socialmente condiviso.

A tal proposito, vi segnaliamo un incontro di grande interesse che si terrà presso la sede del nostro partner Fondazione Fenice Onlus (Lungargine Gerolamo Rovetta, 28, Padova PD). Durante l’evento “Per un Veneto competitivo e sostenibile. Le misure della Regione del Veneto per l’efficientamento energetico delle imprese” verranno illustrate le misure di sostegno economico messe in atto dalla Regione del Veneto nell’ambito delle Politiche di coesione regionale 2021-2027 e sarà presentato il nuovo bando CACER, promosso dalla stessa Regione.

Per un Veneto competitivo e sostenibile. Le misure della Regione del Veneto per l’efficientamento energetico delle imprese

Il 14 marzo, alle ore 9:00, presso il Fenice Green Energy Park, si terrà l’evento “Per un Veneto competitivo e sostenibile. Le misure della Regione del Veneto per l’efficientamento energetico delle imprese“.

L’evento sarà l’occasione per presentare la misura attivata dal Fondo Veneto Energia con il PR Veneto FESR 2021-2027, per l’efficientamento energetico delle imprese. Saranno presentate, inoltre, le misure attivate dalla Regione del Veneto a sostegno della #competitività delle imprese nei percorsi di transizione energetica. Verranno altresì presentati casi studio e testimonianze aziendali per offrire una visione più chiara delle opportunità di sviluppo per un tessuto imprenditoriale produttivo e sostenibile.

Gli interessati possono iscriversi all’incontro a questo link. Ancora pochi posti disponibili.

Agenda dell’incontro

  • 9:00 Welcome coffee e accoglienza partecipanti
  • 9:45 Apertura dei lavori – Santo Romano
    Direttore Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria, Regione del Veneto
  • 10.00 Presentazione della Sezione “Efficientamento energetico delle Imprese” del Fondo Veneto Energia – Rita Steffanutto
    Direttore Direzione Ricerca innovazione e competitività energetica
  • 10.30 Le tecnologie per l’efficienza energetica: potenziali di risparmio e casi studio – Chiara Wolter/Antonio Siciliano
    Ambiente Italia
  • 11.00 Testimonianze e casi aziendali
  • 11.30 Approfondimento del bando e Q&A
    Regione del Veneto e Veneto Innovazione S.p.a.
  • 11.45 Conclusioni a cura di Roberto Marcato
    Assessore allo Sviluppo economico – Energia – Legge speciale per Venezia
  • 12:00 Chiusura dei lavori

Ancora pochi biglietti rimasti! Iscrivi qui per partecipare!

CONDIVIDI ORA

Potrebbe interessarti anche: