Lunedì 3 marzo, si è conclusa con successo la II° edizione della “Tavola Rotonda quesiti aperti sulle Cacer con GSE e FIP“, un appuntamento che ha riunito oltre 300 professionisti e operatori del settore energetico, collegati da ogni parte d’Italia. Richiedi qui la “Registrazione Tavola Rotonda CACER con GSE e FIP”.
L’incontro, promosso da Community-CER con il patrocinio di AssoESCo, ha offerto un importante momento di confronto su questioni di stringente attualità: le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER) e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Al dibattito hanno preso parte rappresentanti del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e della FIP (Fondazione Ingegneri Padova), insieme a esperti del settore, tra cui l’Ing. Alessandro Bove, Presidente della Fondazione Ordine degli Ingegneri, il Dott. Andrea Grigoletto, Portavoce di Community-CER, e l’Ing. Simone Benassi, AssoESCo.
Un ringraziamento particolare va alla Dott.ssa Estella Pancaldi, GSE, Head of technical assistance to and capacity building of Public Administrations, che ha fornito risposte precise e dettagliate alle numerose domande poste dai partecipanti e dalle istanze territoriali.
Durante il dibattito, sono stati affrontati numerosi temi, spaziando dall’integrazione di sistemi di accumulo e colonnine di ricarica nelle CER, fino alle forme di compatibilità con misure di sostegno quali Transizione 5.0, PNRR e contributi regionali. Di seguito alcune tra le questioni più rilevanti emerse nel corso della giornata:
- Aggiornamento e principali novità delle CACER: dopo un anno quali sono le principali novità e i numeri delle Cacer?
- CER e situazioni di Accumulo: è possibile inserire un sistema di accumulo in una CER? Una colonnina di ricarica può appartenere ad una CER? Come viene considerata l’energia accumulata in questi casi?
- Cumulabilità fra CER e Transizione 5.0: come si cumula e integra la misura Transizione 5.0 con le CER? In particolare modo se un Impianto FV è trainato da Industria 5.0 ed è anche asservito ad una CER come va gestito?
- Cumulabilità della CER con contributi PNRR o Regionali (40%): è possibile cumulare la tariffa incentivante con il contributo PNRR o altri contributi Regionali/provinciali in conto capitale?
- Contributo PNRR per impianti fotovoltaici in leasing: è possibile richiedere il contributo PNRR per un impianto fotovoltaico soggetto a un contratto di leasing finanziario?
- Il ruolo del Produttore Esterno nella CER: qual è il ruolo del Produttore Esterno nella CER? Può essere anche una grande impresa? Che benefici economici ottiene? Può avere un impianto finanziato con leasing? Come è possibile utilizzarlo?
Per quanti non hanno avuto la possibilità di partecipare all’evento in diretta, è disponibile il video integrale. Richiedi qui la “Registrazione Tavola Rotonda CACER con GSE e FIP”.
Dall’incontro è emerso chiaramente come le configurazioni CACER e le CER continuano a suscitare grande interesse tra operatori, imprese e amministrazioni locali. Il tema della condivisione dell’energia rinnovabile appare sempre più centrale in un contesto in cui la sostenibilità è divenuta prioritaria a livello nazionale e comunitario. Il confronto con realtà esperte, come GSE e FIP, risulta dunque determinante per indirizzare correttamente chiunque voglia intraprendere iniziative di questo tipo.
Si ringrazia, infine, per la preziosa collaborazione e la partecipazione attiva tutto il nostro network, che ogni giorno sostiene e affianca le realtà italiane nella realizzazione di configurazioni CACER nella loro totalità. Di seguito, riportiamo i partner, senza alcun ordine particolare.
Marco Ferrero Matteo Corbo Francesco Bicciato Michele Andrea Stano Nicola Baggio Giacomo Cantarella Alessandro Marsilio Raffaele Zanon Andrea SacchettoComunità Energetiche Spa AssoESCo CREA Digital Green Jobs Fondazione Fenice Onlus Studio WST Sistene E.S.CO Wise Legal Tax Manens Spa OffgridSun FuturaSun Professione Impresa E-Zeb Spa Forum per la finanza sostenibile ForGreen Spa Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova Fondazione Ingegneri Padova AsVeSS Confimi Industria Higeco Energy
Community-CER è il network italiano che promuove l’energia green e le CACER. Il network si impegna a creare e diffondere la cultura della sostenibilità energetica, offrendo alta formazione professionale e consulenze personalizzate. Parliamo di autoconsumo diffuso mettendo in contatto gli attori del mondo dell’energia: imprese, cittadini, ETS, pubbliche amministrazioni, Esco, sviluppatori di impianti FER e produttori di tecnologie green.
Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sui nostri prossimi appuntamenti!