Risposte del GSE sul tema delle Cacer

Le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER) e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle principali leve di trasformazione nel settore energetico in Italia. Questi modelli innovativi offrono nuove opportunità per un futuro più sostenibile, incentivando l’uso condiviso di energia rinnovabile e coinvolgendo attivamente le comunità locali. In questo contesto, lo scorso lunedì 3 marzo si è tenuta la seconda edizione della “Tavola Rotonda quesiti aperti sulle CACER con GSE e FIP“, un evento di portata nazionale che ha visto la partecipazione di oltre 300 professionisti, tra cui operatori del settore energetico, ingegneri e rappresentanti di realtà territoriali, collegati da tutta Italia. L’incontro, promosso da Community-CER in collaborazione con FIP (Fondazione Ingegneri Padova), il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova e con il patrocinio di AssoESCo, ha offerto un importante momento di confronto tra operatori e autorità regolatorie sulle questioni ancora aperte in materia di CACER e di CER. Per quanti non hanno avuto la possibilità di partecipare all’evento in diretta, è disponibile il video integrale. Richiedi qui la “Registrazione Tavola Rotonda CACER con GSE e FIP”.

A seguire, sono riportate le risposte fornite dal GSE alle domande sollevate dai partecipanti, insieme alle istanze territoriali, a cura della Dott.ssa Estella Pancaldi, GSE, Head of technical assistance to and capacity building of Public Administrations. 

Risposte del GSE sul tema delle Cacer: dopo un anno quali sono le principali novità e i numeri delle Cacer?

𝘙𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 03/03/2025 𝘛𝘢𝘷𝘰𝘭𝘢 𝘙𝘰𝘵𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘪𝘵𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘊𝘢𝘤𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯 𝘎𝘚𝘌 𝘦 𝘍𝘐𝘗

Nel corso della seconda edizione della “Tavola Rotonda quesiti aperti delle Cacer con GSE e FIP”, la Dott.ssa Estella Pancaldi ha descritto in modo dettagliato i più recenti sviluppi relativi alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e alle configurazioni CACER. In particolare, ha sottolineato come in Italia siano già state qualificate positivamente (e quindi ammesse ai relativi contributi in conto esercizio) ben 379 configurazioni di Comunità Energetica, considerando sia i gruppi di autoconsumo che le configurazioni di autoconsumo a distanza. Tale risultato conferma l’efficacia delle politiche di sostegno finora adottate, rafforzate quest’anno dalla cooperazione tra le risorse nazionali, regionali e quelle messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

A chi desidera seguire costantemente l’evoluzione delle CER, la Dott.ssa Pancaldi ha raccomandato di consultare regolarmente la Piattaforma di monitoraggio del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), il documento di pianificazione che ogni Stato membro ha dovuto predisporre ai sensi del Regolamento (UE) 2018/1999 sulla governance dell’Unione dell’energia.

Chiarimenti del GSE in materia di CER e situazioni di Accumulo

𝘙𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 03/03/2025 𝘛𝘢𝘷𝘰𝘭𝘢 𝘙𝘰𝘵𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘪𝘵𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘊𝘢𝘤𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯 𝘎𝘚𝘌 𝘦 𝘍𝘐𝘗

Il primo quesito sollevato durante la Tavola Rotonda è stato in materia di CER e situazioni di accumulo. L’Ing. Alessandro Marsilio, Comunità Energetiche SpA, ha posto tre domande specifiche:

  • una colonnina di ricarica può appartenere ad una CER?
  • è possibile inserire un sistema di accumulo in una CER?
  • come viene considerata l’energia accumulata in questi casi?

Una colonnina di ricarica può appartenere a una CER?
La Dott.ssa Pancaldi ha spiegato che le colonnine di ricarica possono appartenere a una CER e vanno considerate punti di consumo.
L’energia che la colonnina assorbe, successivamente trasferita ai veicoli elettrici, costituisce infatti un prelievo analogo a quello di qualsiasi altra utenza inserita nella comunità, rientrando pertanto  nel paniere dei consumi che verrà successivamente confrontato per quantificare l’energia condivisa con la produzione degli impianti inseriti nella configurazione.

È possibile integrare un sistema di accumulo all’interno di una CER?
I sistemi di accumulo sono integrabili all’interno di una CER e per il calcolo dell’energia immagazzinata si fa riferimento al Testo Integrato delle Connessioni Attive (TICA) e al sistema di Gestione delle Anagrafiche Uniche Degli Impianti di produzione (GAUDÌ), l’unico portale a livello nazionale a identificare in modo univoco gli impianti di produzione di energia elettrica, entrambi di competenza ARERA.
Quanto sopra risale ad un periodo antecedente alla regolamentazione delle comunità energetiche, motivo per cui il GSE è in attesa di eventuali aggiornamenti da parte delle autorità competenti.

Come viene trattata l’energia accumulata?
L’energia condivisa all’interno di una CER è solo quella che attraversa effettivamente la rete pubblica, ossia l’energia che viene immessa nella rete e, contestualmente, consumata. Se non avviene né immissione né prelievo dalla rete, l’energia si considera autoconsumata, ma non condivisa.  Si attende naturalmente che l’Autorità fornisca ulteriori chiarimenti, risolvendo così le questioni ancora aperte in materia di accumulo e di condivisione dell’energia all’interno delle CER.

Per ricevere approfondimenti, aggiornamenti e notizie in materia di CER e di CACER, segui la nostra Pagina LinkedIn. Non mancheranno anticipazioni sulle prossime tavole rotonde e sui prossimi webinar informativi, oltre a molti altri contenuti interessanti.

Nel corso delle prossime settimane, aggiorneremo questo articolo con le altre risposte fornite dal GSE durante la Tavola Rotonda, quindi vi invitiamo a tornare presto per le novità.

Vi invitiamo inoltre a scaricare le Linee Guida di Community-CER, redatte in collaborazione con Il Sole 24 Ore e con il patrocinio del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e del GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Queste Linee Guida sono un vero e proprio “libro guida” di 93 pagine, che chiarisce il quadro normativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, evidenzia le opportunità di finanziamento e illustra in modo chiaro come svilupparle, trattando gli aspetti tecnologici, giuridici e finanziari. Scarica adesso le Linee Guida Community-CER.

CONDIVIDI ORA

Potrebbe interessarti anche: