La Tavola Rotonda organizzata da Community-CER si configura come un momento centrale nel dibattito contemporaneo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e sulle Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER). Questo appuntamento nasce per offrire un luogo di confronto aperto e costruttivo, dove professionisti, esperti e stakeholder del settore energetico possano dialogare e approfondire insieme le questioni più attuali legate al mondo delle CER e delle CACER, offrendo, ad esempio, chiarimenti sul decreto MASE o risposte sul ruolo del Produttore Terzo. Tra i protagonisti dell’ultima edizione, la Dott.ssa Estella Pancaldi (GSE, Head of Technical Assistance and Capacity Building of Public Administrations) ha risposto in modo dettagliato alle numerose domande dei partecipanti, chiarendo i principali dubbi operativi.
Chiarimenti sul decreto MASE. Le Risposte della Dott.ssa Pancaldi del GSE
Nel corso della Tavola Rotonda, l’attenzione si è focalizzata in modo particolare sul decreto MASE, con specifico riferimento al punto 2.1.2 dell’allegato 1 al decreto CACER (di seguito un estratto di questo passaggio normativo).
“Il GSE provvede a rendere disponibili le risultanze dell’istruttoria al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che, svolte le attività di controllo di propria competenza, emana il decreto di concessione e lo invia alla Corte dei Conti per la registrazione.”
Questo passaggio normativo ci dice molto: l’emissione del decreto da parte del MASE, seguita dalla registrazione presso la Corte dei Conti, avviene solo successivamente all’istruttoria del GSE. Inoltre, sempre dal punto 2.1.2, si desume che l’avvio dei lavori è subordinato all’emanazione del decreto MASE, rafforzando il periodo indicando “attraverso la sottoscrizione dell’atto d’obbligo”.
Alla luce di quanto si evince dal punto 2.1.2 dell’Allegato 1 al Decreto CACER, sono emersi alcuni interrogativi nel corso della Tavola Rotonda di Community-CER. Di seguito sono riportate le domande principali.
- Quali sono le competenze ha il MASE e potrebbe lo stesso annullare l’istruttoria GSE?
- È possibile iniziare a fare i lavori ed emettere le fatture dopo la sola istruttoria del GSE?
- Il MASE rilascia un vero e proprio decreto e, in caso, in che tempi viene emesso?
Nel video qui sotto, la dott.ssa Estella Pancaldi del GSE fornisce risposte chiare e dettagliate a questi quesiti.*
Per chi non ha potuto seguire in diretta la Tavola Rotonda, è disponibile la registrazione integrale a questo link.
Community-CER organizza questi incontri per consentire a professionisti e imprese di restare informati sugli ultimi sviluppi riguardanti le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER).
Per restare informati sui prossimi appuntamenti, seguite la nostra pagina LinkedIn ed entrate a far parte della nostra community!
*𝘙𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 03/03/2025 𝘛𝘢𝘷𝘰𝘭𝘢 𝘙𝘰𝘵𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘪𝘵𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘊𝘢𝘤𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯 𝘎𝘚𝘌 𝘦 𝘍𝘐𝘗