Una cooperativa sociale iscritta al RUNTS è considerata Ente del Terzo Settore o Impresa ai fini del 45%?

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno progressivamente coinvolgendo un numero sempre maggiore di realtà diverse: enti pubblici, soggetti industriali, istituzioni religiose ed Enti del Terzo Settore. Anche una cooperativa sociale iscritta al RUNTS può aderire a una CER. Una volta entrati a far parte di una CER è possibile accedere a tariffe incentivanti per l’energia elettrica consumata e prodotta grazie ad impianti di produzione energetica, da fonti rinnovabili, nella disponibilità di uno o più soggetti della CER (autoconsumo). 

Decreto CACER: il ruolo della cooperativa sociale iscritta al RUNTS e le tariffe incentivanti per promuovere lo sviluppo delle CER

Il Decreto CACER ha messo a punto due strumenti principali per incentivare lo sviluppo delle CER sul territorio nazionale: un incentivo legato all’autoconsumo e/o un contributo in conto capitale per realizzare l’impianto. Tuttavia, per i soggetti industriali è stata prevista una regolamentazione specifica: essi non potranno ricevere la tariffa premio per la quota parte eccedente il 55% dell’autoconsumo, o del 45% nel caso in cui si utilizzi anche il contributo in conto capitale. Tale quota eccedentaria deve essere ripartita tra gli altri soggetti non industriali della comunità o destinata ad opere sociali sul territorio che ospitano gli impianti (una sorta di compensazione degli impatti).

All’interno di questo quadro normativo, sorge una domanda che ha il sapore dell’urgenza: quali sono le “opere sociali” che possono beneficiare di questo premio? Ai fini della tariffa premio per la quota parte eccedente il 45% una cooperativa sociale iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è considerata sempre come un Ente del Terzo Settore o, in base alle attività svolte,  può essere vista come un’impresa? 

Nel corso della “Tavola Rotonda quesiti aperti sulle CACER con GSE e FIP”, la Dott.ssa Estella Pancaldi (GSE, Head of Technical Assistance and Capacity Building of Public Administrations) ha chiarito questo importantissimo aspetto riguardo la cooperativa sociale iscritta al RUTS. Puoi ascoltare la risposta nel video sottostante.*

Il video completo, contenente tutte le risposte del GSE, è disponibile gratuitamente a questo link.

Vi invitiamo inoltre a scaricare le Linee Guida Community-CER, redatte da Community-CER in collaborazione con Il Sole 24 Ore, con il patrocinio del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e del GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Al suo interno troverete informazioni utili per approfondire le opportunità di finanziamento e ricevere indicazioni pratiche su come sviluppare una CER. Richiedi le Linee Guida Community-CER cliccando qui.

Oggi fare rete è diventato essenziale. Continua a seguirci anche su LinkedIn.

*𝘙𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 03/03/2025 𝘛𝘢𝘷𝘰𝘭𝘢 𝘙𝘰𝘵𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘪𝘵𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘊𝘢𝘤𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯 𝘎𝘚𝘌 𝘦 𝘍𝘐𝘗

CONDIVIDI ORA

Potrebbe interessarti anche: